Il lessico della politica, oggidì (Recensione a M.A. Cortelazzo, La lingua della neopolitica, Treccani, Roma 2024), anno 42, numero 167 (settembre 2024), pp. 156-158
Saul Steinberg / Morfosintassi del punto interrogativo, anno 39, numero 156 (dicembre 2021), pp. 86-90
"Deus ex machina": una frana, anno 38, numero 150 (giugno 2020), pp. 129-132

Varietà e oscurità delle espressioni umane. Oltre Babele, il tempo, anno 38, numero 149 (marzo 2020), pp. 123-127

Un grande filologo e la Grande guerra. "Perifrasi del concetto di fame" di Leo Spitzer, cento anni dopo, anno 37, numero 148 (dicembre 2019), pp. 111-120

C'era una volta Leonardo Sciascia, c'era una volta Regalpetra, anno 37, numero 147 (settembre 2019), pp. 117-120

Smottamenti linguistici (e culturali): cambia la lingua, le persone cambiano, anno 37, numero 146 (giugno 2019), pp. 123-128


Palermo: "Tutto porto". Niente è certo, anno 36, numero 144 (dicembre 2018), pp. 115-117

"Gettonato", "intellettuale", "cosa". Parole d'ogni giorno: storie e curiosità, anno 36, numero 141 (marzo 2018), pp. 133-138

E la lingua va... , anno 36, numero 138 (giugno 2017), pp. 117-122

(dicembre 2016), pp. 115-120
La lingua e l'arte della manutenzione di "bicicletta", anno 33, numero 132 (dicembre 2015), pp. 139-145
Traslati a tavola. Critica linguistica e vita quotidiana: appunti per una poetica della lingua dei menu, anno 33, numero 131 (settembre 2015), pp. 141-145 (con A. Bonazzi)
Il linguista senza qualità. Cento anni fa moriva Ferdinand de Saussure, anno 31, numero 124 (dicembre 2013), pp. 131-138
"Come diremo... noi soffrimmo e morimmo innumerevoli". Una ricognizione del NOI nel romanzo Se questo è un uomo di Primo Levi, anno 31, numero 122 (giugno 2013), pp. 139-145 (con L. Tronci)
Per il curioso della lingua: cos'è il passivo? E cosa l'attivo?, anno 30, numero 119 (settembre 2012), pp. 135-144
Il Belpaese. Antonomasie e genio linguistico della nazione, anno 29, numero 116 (dicembre 2011), pp. 133-136
Nanni Moretti e "Habemus Papam", a uno sguardo da lontano, anno 29, numero 115 (settembre 2011), pp. 137-145
A spasso per la Costituzione della Repubblica italiana, anno 29, numero 114 (giugno 2011), pp. 137-145
L'ultra-nazione. L'Italia: unita o disunita?, anno 29, numero 113 (marzo 2011), pp. 139-145
Come funziona la lingua?, anno 28, numero 111 (settembre 2010), pp. 141-145
Parola e silenzio, anno 28, numero 110 (giugno 2010), pp. 143-145
Tradurre, anno 28, numero 109 (marzo 2010), pp. 141-145
Del merito (e del metodo), anno 27, numero 108 (dicembre 2009), pp. 143-145
Sulla problematica esistenza delle parole, anno 27, numero 107 (settembre 2009), pp. 115-120
Emblemi del Novecento: cruciverba, linguaggio, luoghi comuni, anno 27, numero 106 (giugno 2009), pp. 143-145
Fame. Espressioni, esperienze, esperimenti nel Moderno, anno 26, numero 102 (giugno 2008), pp. 121-130
[In proposito una cartolina di Gianni Celati]
Il senso della grammatica, anno 26, numero 101 (marzo 2008), pp. 141-144
«...ma non a mie spese»: la nascita di un luogo comune [Cinquanta anni fa, la morte di Giuseppe Tomasi di Lampedusa], anno 25, numero 99 (settembre 2007), pp. 141-145
Il circuito dell'antonomasia, anno 25, numero 98 (giugno 2007), pp. 137-145
Cosa Nostra. Perché?, anno 24, numero 95 (settembre 2006), pp. 117-120
Don Benedetto, ma ci siete o ci fate?, anno 24, numero 93 (marzo 2006), pp. 111-113
L’annosa ‘quistione’ della lingua italiana, anno 23, numero 91 (settembre 2005), pp. 109-114
Temi di Volare, anno 23, numero 89 (marzo 2005), pp. 123-128
Ferdinand de Saussure. Ironia e verità, anno 22, numero 88 (dicembre 2004), pp. 107-112
Il sorriso del giovane Fermi, anno 21, numero 84 (dicembre 2003), pp. 103-112
L’italiano perenne e Andrea Camilleri, anno 19, numero 75 (settembre 2001), pp. 26-33